testata associazione CDRC il logo del CDRC
cdrc  produzioni teatrali  produzioni multimediali  corsi teatro metodo mimico| francesca da rimini | archivio eventi | archivio ramelli | archivio testi | multimedia

home
Il teatro del CDRC
I

Nuove produzioni
Non mi hanno dato il temponon m
Storie di donne, d'amore e di legge
2 Agosto 1980
Usura
l'uomo che parla delle donne uccise dagli uomini
Processo ad Artemisia
Abbiamo ucciso il chiar di luna

Spettacoli in evidenza dall'archivio
Chi ha paura dell'uomo nero
Il Torchio
Le Nuvole
L'importanza di chiamarsi Ernesto

Archivio degli spettacoli
Archivio dei recital

le news del CDRCaccesso alle funzioni personali del sito
la nostra pagina facebook il notro canale youtube
accedi alla pagina su Myspace pagina del CDRC su Twitter
 la nostra newsletter
contatti

In difesa delle culture lontane: le nuvole, locandina
due parole sulle Nuvole di Aristofane
nella messa in scena del CDRC

 

La scelta che uniforma questa messa in scena è la seguente: si tratta di accogliere in pieno lo spirito beffardo di Aristofane, fino al limite dell'eccesso, senza moderarlo o censurarlo in nessun modo. L'idea del "pensatoio" come baraccone per gonzi viene accolta in pieno, e realizzata, sul piano delle scelte estetiche, enfatizzando certe ambiguità chiaramente presenti già nel testo circa il rapporto Socrate-Nuvole. Chi sono le Nuvole? Divinità o donnine allegre che aiutano Socrate a spillar soldi ai fessi? Entrambe le cose in
realtà. Dal punto di vista delle scelte artistiche si tratta di colorare la scena dei suoni e dei colori di un certo mondo del "pre-avanspettacolo", con quell'atmosfera mista di varietà e di circo che animava ambienti come "piazza Pepe" di Roma: il mondo degli esordi di Petrolini, di Fregoli.
 Questo è un modo interessante per restituire tutta la immediatezza, talvolta salace, che il testo doveva avere nelle intenzioni dell'autore. Naturalmente una scelta del genere, tutta incentrata sul rispetto dello spirito originario del testo, pone dei problemi per la fruizione del pubblico: i nostri tempi non sono i tempi di Aristofane e di Socrate; allora Socrate non raffigurava certo, tra i suoi cittadini, quello che impersona per noi: prova ne è la fine che gli hanno fatto fare. A noi l'idea di presentare a questo modo Socrate ripugna, e
ripugna per più ragioni:
    -Per noi Socrate rappresenta il pensatore disinteressato per eccellenza, l'uomo che in nome dei suoi valori morali accetta di morire.
    -Per noi rappresenta il pensatore tutto dedito alle cose morali, disinteressato alle indagini fisiche. Quello di Artistofane è tutto un'altra cosa.
 Il secondo punto non è un gran che rilevante: in molti hanno infatti sostenuto che questa immagine di Socrate è molto, forse troppo "Platonica": insomma non sta scritto in nessun luogo che il Socrate Meteorologo di Aristofane sia una invenzione scenica. Il primo punto è invece cruciale: qui non possiamo dar la colpa a Platone e si deve invece riconoscere che è piuttosto l'immagine Aristofanea del Socrate "ciarlatano" ad essere isolata nella letteratura. A tal punto che esiste una infinità di commenti alle Nuvole in cui si attribuisce ad Aristofane la qualifica di "nemico di Socrate", di primo tra gli accusatori che lo porteranno alla condanna. Questo fatto, indipendentemente dalla valutazione del Socrate storico, pone chi mette in scena le Nuvole in una condizione imbarazzante. L'autore, ovvero Aristofane, tratta da ciarlatano e da mistificatore un uomo che la nostra cultura considera uno tra i principali punti di riferimento, quasi una sorta di padre - per non dire, addirittura, un martire.
 E' naturale quindi interrogarsi sulle ragioni che spingono Aristofane a una posizione del genere. La via più ovvia per risolvere il problema è all'interno della dialettica politica "innovazione - conservazione": Aristofane, attivo protagonista del gruppo conservatore risulterebbe ostile a Socrate dal punto di vista politico. E tuttavia questa interepretazione non regge; non tiene conto del fatto che Aristofane e Socrate erano molto più contigui di quanto non si creda: appartenevano alla cerchia dei vari Alcibiade, Crizia, quella cerchia essenzialmente aristocratica che partorirà il governo dei "Trenta Tiranni". Sulla base di queste considerazioni c'è chi si è spinto fino a ritenere che la polemica tra Aristofane e Socrate fosse una polemica "interna" a un certo schieramento politico - e come tale avesse tutta l'asprezza e la violenza che le polemiche interne sempre portano con sé. In realtà l'opposizione fra Socrate e Aristofane non è niente affatto legata a una dimensione politica, se non di riflesso. La reale opposizione concerne la forma della cultura ammissibile. In questo ambito si può dire, in un certo senso, che Aristofane è il conservatore mentre Socrate è l'innovatore. Per Aristofane l'educazione deve avvenire mediante una poesia rigorosamente priva di elementi intellettuali, per Socrate e la sofistica l'educazione deve avvenire mediante il dialogo critico fondato sulla logica Eleatica. L'opposizione di cui parliamo non è riducibile pienamente a una semplice dialettica tra "pensiero intuitivo" e "pensiero critico": siamo in realtà di fronte a uno scontro tra culture radicalmente diverse che solo con difficoltà riescono a confrontarsi. Per comprendere quanto sia enorme la distanza si consideri solo il rapporto tra il "nome" e il "referente del nome". Per l'Eschileo Aristofane ha senso dire che un nome è falso o vero, in quanto il rapporto tra ciò che si dice poeticamente e ciò che esiste è dotato di una immediatezza assoluta. Per la sofistica questo non è più possibile: siamo già nella direzione che, attraverso Platone e Aristotele giungerà a
una distinzione tra espressione, significato e referente.
 Al centro di questa messa in scena sta proprio questa radicale opposizione. E il CDRC, che in questi anni globalizzanti ha sempre sentito il bisogno di porsi come un dovere il rispetto della diversità culturale non può fare a meno di difendere, e di assumere con rigore la posizione che col tempo è divenuta perdente, quella di Aristofane.  Naturalmente, in tutto questo, non  possiamo fare a meno di tenere in considerazione quello che tale opposizione culturale è divenuta per noi, il modo con cui ci è arrivata. Ora, a noi ci è arrivata - come gran parte della documentazione su Socrate - attraverso Platone: ci è arrivata attraverso una opposizione tra realtà e apparenza (o mimema, imitazione - ma imitazione che si stacca dalla realtà, che la deforma) che con Socrate non ha probabilmente niente a che vedere. Platone - relativamente a questa opposizione culturale - ha operato una forte radicalizzazione (si pensi al X di Repubblica) che risulta solo minimamente compensata dal recupero del mito in funzione educativa. Noi, di fatto, siamo abituati a guardare a Socrate e a Platone come all'inizio della nostra cultura e - allo stesso tempo - ad Aristofane come alla fine di una vecchia cultura, alla fine di un modo vecchio di educare e di pensare. Proprio in forza della nostro essere figli della posizione Platonico-Socratica è impossibile parlare dell'opposizione Aristofane- Logica Eleatica senza ricorrere a Platone. Se non ricorriamo noi a Platone lo farà il pubblico e qualsiasi cosa si faccia sarà eliminata e cancellata da tale ricorso. Peraltro la tentazione di mettere in scena Platone - come personaggio che si muove, che parla, che giudica - ci è parsa piena di attrattive non solo dal punto di vista intellettuale ma anche da quello artistico: la scelta di costringere il "nemico delle arti" a fare l'arte è indubbiamente stimolante. Il nostro spettacolo, pertanto, contiene una scena in cui il divino Platone interviene a commentare l'azione.

        Paolo Bussagli

CDRC Coro Drammatico Renato Condoleo

pages by
vai al sito del webmaster

Condividi