testata associazione CDRC il logo del CDRC
cdrc  produzioni teatrali  produzioni multimediali  corsi teatro metodo mimico| francesca da rimini | archivio eventi | archivio ramelli | archivio testi | multimedia

home
Il metodo mimico

La mimica come metodo per l'attore

Mimica Mimesi e imitazione

Mimica come linguaggio

Suggestioni interdisciplinari

Metodo mimico e neuroscienze

Successo e popolarità di un metodo

Fonti - i quderni di Orazio Costa

Vita di Orazio Costa

le news del CDRCaccesso alle funzioni personali del sito
la nostra pagina facebook il notro canale youtube
accedi alla pagina su Myspace pagina del CDRC su Twitter
 la nostra newsletter
contatti

Le fonti del metodo: i quaderni di Orazio Costa



    Quali sono le fonti del metodo mimico? Qual è la sua origine? Esistono libri che possano essere considerati come autorevolmente illuminanti sul metodo e sul suo significato?
 

Gli Scritti sul Metodo Mimico: i Quaderni di Orazio, i volumi e le tesi di laurea
    Orazio Costa non ha mai scritto niente sul metodo; o meglio, ha scritto moltissimo, ma sfortunatamente non ha pubblicato niente. Nei quaderni di Orazio, custoditi attualmente presso i locali dell'ETI di Firenze, si possono ritrovare centinaia di annotazioni concernenti il metodo mimico e la sua genesi; i quaderni costituiscono degli appunti la cui lettura risulta straordinariamente appassionante per chi conosce la mimica. Però sono solo degli appunti e non costituiscono mai una esposizione sistematica del metodo utilizzabile per chi non lo conosce. Fa eccezione un lungo scritto, esso stesso parte integrante dei quaderni di Orazio, la Lettera al nipote Nicola (Quaderno XVI, inizio  29/8/66, segue in Quaderno 17), scritto in cui Orazio, con grande semplicità, spiega cos'è il metodo.
    Sfortunatamente questo scritto e altri che con maggiore o minore chiarezza parlano del metodo hanno un grave limite: Orazio Costa non li ha pubblicati. I collaboratori e gli amici di Orazio, lo rimproveravano spesso per non aver voluto lasciare una testimonianza chiara e definita sul metodo; e Orazio, specie negli ultimi anni ci ha provato molte volte, cominciando a scrivere, cancellando, ricominciando e ricancellando tutto.
    Esistono numerosi tesi di laurea, specie dell'università Cattolica di Milano che si sono occupati di Costa, della sua opera e in particolare del metodo mimico e del periodo Fiorentino. Tuttavia i testi pubblicati che si diffondono abbastanza sul metodo sono relativamente pochi: uno scritto da Colli,  uno da Pisani e una serie recente di volumi pubblicati da Maricla Boggio. La lettura di volumi sul metodo mimico, specie di quelo di Pisani, è altamente consigliata. Tuttavia questi volumi dovrebbero essere riguardati solo come accompagnamento, solo come ausilio all'addestramento mimico con la supervisione di un docente qualificato... il che è ovvio: la conoscenza del metodo mimico è una conoscenza pratica; si possono leggere decine di manuali sulle tecniche di nuoto o su quelle di paracadutismo. Ma questo, da solo, non basta a imparare a nuotare e non basta a farci divenire dei paracadutisti.
 
 

Le Origini del metodo mimico: un percorso attraverso i quaderni di Orazio

Il primo appunto di Orazio che, in qualche modo, anticipa e preannuncia il metodo è un affascinante ricordo di guerra (I-2, anno 1944, "Duello Aereo") :

"Come due cani, facevano - e faceva azzuffare l'una all'altra le sue mani grosse, rosse di bucati, nere di patate. - Pareva scherzassero; uno è cascato giù così." E a braccia aperte finse il movimento di chi cade all'indietro giù da un muro o da un balcone, in sogno.

Questo è il brano in cui un mimico può cogliere il primo cosciente riconoscimento di un atto mimico: la contadina che usa le mani per "rifare" il combattimento tra due aerei in guerra li sta in effetti mimando e, non a caso, Orazio usa l'espressione "in sogno": non si tratta di un atto imitativo, ma di un atto in cui alla coscienza di essere concentrati su di un evento e un oggetto determinato si accompagna una fantasia ricreante. Altri brani, nelle prime pagine dei quaderni contengono spunti simili (I Limoni, I-27, Il Sole I-29, La Bandiera I-49, La pioggia I-50, Le Onde, I-51, Il Mare, I-60).
    I primi evidenti segni di insofferenza nei confronti dello psicologismo del metodo Stanislawski e al contempo la prima chaira individuazione del meccanismo attoriale nella mimica si trovano enunciati nel secondo quaderno (II-180):

Devo fare una conversazione sull'insegnamento dell'arte scenica. Naturalmente la baserò nell'insegnamento che tengo all'accademia e che intende preparare gli attori in una sfera di attività che è indispensabile e precedente a qualunque intervento registico di qualunque genere sia. Infatti è inutile pretendere dall'attore un'interpretazione psicologistica, o anche semplicemente grafica se l'attore non è già un attore, cioè non possiede in sè il modo, direi il segreto o anche l'attitudine di atteggiarsi secondo un'idea. Quest'idea può mutare; il meccanismo per il quale l'attore si fa simile ad essa, anzi, diviene rappresentazione di essa esteriormente leggihile, obbiettivamente leggibilt, non può essere che uno solo

è dunque alla fine degli anni 40 e all'inizio degli anni 50 che la mimica prende per la prima volta forma cosciente come metodo organico per la recitazione. Il metodo Stanislawski appare ad Orazio come un semplice "tentativo organico di stile. Ma questo stile è uno stile veristico e la sua teoria, che chiamerei di integrazione e d'interpolazione risponde soltanto per testi stilisticamente affini al verismo". Altre osservazioni concernono il carattere analogico tra la mano e l'uomo - che, come è noto, diverrà un elemento cardine nella didattica della mimica- (II-274: L'uomo è una grande mano. La mano è un piccolo uomo: una marionetta) altre l'istinto mimico (II-519), altre ancora l'atto mimico come elemento unificante di tutte le arti. E' straordinario vedere come in pochi anni la concezione della  mimica come madre di tutte le arti sia già stata chiaramente intravista da Orazio:

Il sentire mimesico può essere molteplice: p. es. uno scultore può sentire le sue forme in sè senza sentire altra materia che la propria persona. Un altro può sentire le forme come espresse da sè fuori di sè in una specie di parto. Un atlro può suscitarle solo con la forza del suo gesto. (II-353)

Altri elementi fondamentali del metodo - come l'idea che il personaggio sia sostanzialmente una "costellazione di immagini" sono invece più tardi (VI-1549, 1958). Sarebbe inutile continuare ancora questo carrellata. Ma non si può omettere che Orazio era ben cosciente del rapporto tra la sua mimica e lo spirito francescano di Copeau (si veda il brano IV-1089, del novembre '54, sul Cantico delle Creature). Orazio arriva addirittura a individuare nella mimica la "rivelazione della fraternità in Dio delle creature" (VI-1467, 1958).
    La prima completa e integrata presentazione delle idee di Orazio sull'attore e sul metodo data 16 magio 1959: è un lungo "saggio sul metodo" che Orazio scrive nei propri quaderni (VII-1701, VIII) e che precede di due anni la prima presentazione pubblica del metodo a Parigi (si tratta del celebre Esquisse, che Orazio annota sui suoi quaderni in data 21/6/61 e che presenterà dieci giorni dopo, il primo luglio).
      E' indubbio tuttavia che Orazio nel lavoro e nella pratica didattica non ha mai cessato di emendare le sue concezioni. Testimoni autorevoli affermano, ad esempio, che nel periodo romano di Orazio la mimica era sempre "immobili" ( fatto questo abbastanza impressionante per chi abbia conosciuto Orazio nel periodo fiorentino). Alcune nozioni, poi come quella della proteità (di cui non parliamo sul web) vengono concepite nella seconda parte del periodo fiorentino, ovvero negli ultimi anni della sua vita.

N.B. Le note di cui sopra si basano su di una lavoro di lettura e di analisi dei quaderni di Orazio Costa, che egli stesso mi pregò di fare alcuni anni fa, in vista di una pubblica lettura al Festival di Montalcino - Paolo Bussagli


CDRC Coro Drammatico Renato Condoleo

pages by
vai al sito del webmaster

Condividi