testata associazione CDRC il logo del CDRC
cdrc  produzioni teatrali  produzioni multimediali  corsi teatro metodo mimico| francesca da rimini | archivio eventi | archivio ramelli | archivio testi | multimedia
home
cos'è il CDRC
coreuti
rassegna stampa
amici
l'Associazione
lo statuto
l'organigramma
Renato Condoleo

le news del CDRCaccesso alle funzioni personali del sito
la nostra pagina facebook il notro canale youtube
accedi alla pagina su Myspace pagina del CDRC su Twitter
 la nostra newsletter
contatti

 

Lo statuto del CDRC
Coro Drammatico "Renato Condoleo"


TITOLO I
Disposizioni generali

Articolo 1.- E' costituita un'Associazione Culturale denominata "Coro Drammatico Renato Condoleo" (CDRC)
L'associazione non ha fini di lucro.
L'Associazione è retta dal presente statuto e dalle vigenti norme in materia.
L'associazione ha carattere apartitico e non violento.
L'associazione opera principalmente nella provincia di Firenze ma può istituire uffici e filiali anche in altre province.

Articolo 2.- L'Associazione culturale così denominata ha come finalità:
 a) la divulgazione del metodo mimico di Orazio Costa;
 b) l'affermazione dello stesso metodo come strumento privilegiato di formazione in tutte le discipline estetiche, con particolare iferimento al teatro, alle arti figurative e alla scrittura poetica, narrativa e drammatica;
 b) la ricerca di affinamenti e di ulteriori approfondimenti del suddetto metodo mimico;
 c) l'indagine e la ricerca sulle interrelazioni tra la mimica di Orazio Costa e discipline filosofiche e scientifiche, con particolare riferimento alla semantica, alle neuroscienze, alle scienze cognitive e all'intelligenza artificiale.

Articolo 3.- L'Associazione Culturale "Coro Drammatico Renato Condoleo" per il raggiungimento dei suoi fini, intende promuovere varie attività, in particolare essa si riserva di:
 a) organizzare e promuovere attività di formazione sul metodo mimico, corsi di più livelli, per attori, aspiranti attori, per professionisti nel campo dell'arte e dell'insegnamento;
 b) organizzare e promuovere pubbliche letture, recital, spettacoli, esecuzioni di brani corali e ogni genere di pubblica dimostrazione al fine di appalesare l'efficacia del metodo suddetto;
 c) organizzare e promuovere convegni, conferenze dibattiti, proiezioni di film, istituzione di gruppi di ricerca;
 d) pubblicare un bollettino, atti di convegni e opere monografiche al fine di diffondere i risultati degli studi e delle ricerche compiute;
 e) promuovere la produzione e la diffusione di software e di materiale multimediale;
 f) acquistare, vendere, affittare beni mobili e immobili e intrattenere rapporti con enti e istituzioni pubbliche e private che possano favorire il raggiungimento delle finalità dell'associazione, nonché con associazioni che abbiano analoghe finalità;
 g) compiere ogni altra attività che possa contribuire al raggiungimento dei fini statutari.

Articolo 4.- Gli organi dell'Associazione sono:
 a) l'Assemblea dei soci;
 b) il Consiglio direttivo;
 c) le cariche esecutive dell'Associazione, cioè il Presidente, il Vice-Presidente, il Direttore dell'Ufficio dell'Associazione, il Tesoriere, il Responsabile Ufficio Stampa;
 d) il Collegio dei Docenti.

TITOLO II
Diritti e Doveri dei Soci

Articolo 5.- L'Associazione Culturale "Coro Drammatico Renato Condoleo" è aperta a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. Sono soci dell'Associazione  tutte le persone fisiche, le persone giuridiche e le associazioni che ne abbiano fatto richiesta mediante domanda scritta al Consiglio direttivo e la cui domanda sia stata accolta, nonché i soci fondatori.
 Tutti i soci sono tenuti a rispettare le norme del presente statuto, il regolamento interno e le risoluzioni adottate dai suoi organi.
 I soci si impegnano a partecipare alla vita dell'Associazione e a prestare la loro collaborazione per la realizzazione dei suoi fini istituzionali. Tutti i soci hanno diritto di voto nell'assemblea; è esclusa ogni limitazione al diritto di voto.
 E' esclusa ogni limitazione al rapporto associativo in funzione della temporaneità della partecipazione alla vita associativa.

Articolo 6.- I Soci si distinguono in:
 a) soci aspiranti coreuti;
 b) soci coreuti;
 c) soci docenti;
 d) soci scritturali;
 e) soci equiparati.
 Sono soci aspiranti coreuti i soci non ancora formati al metodo mimico e che intendono apprenderlo; sono soci coreuti i soci formati al metodo mimico; sono soci docenti i soci coreuti che l'Associazione ha abilitato all'insegnamento del metodo mimico; sono soci scritturali i soci che, pur non essendo formati al metodo mimico, e pur non avendo intenzione di attuare un percorso formativo in tal senso, condividono tuttavia le finalità e gli scopi dell'Associazione. Sono soci equiparati i soci fondatori e quei soci a cui il Consiglio Direttivo abbia attribuito tale qualifica scegliendoli tra coloro che abbiano ricoperto diligentemente una carica esecutiva per almeno un anno.
 L'ammissione dei soci è deliberata dal Consiglio direttivo. Le qualifiche di "socio aspirante coreuta", di "socio coreuta", di "socio docente" e di "socio scritturale" sono attribuite dal  Collegio dei docenti previa valutazione delle capacità personali del richiedente. Tale valutazione è inappellabile. La qualifica di "socio equiparato" viene attribuita dal Consiglio direttivo.

Articolo 7.- Tutti i soci sono tenuti al pagamento di una quota annua il cui importo viene fissato annualmente dal Consiglio direttivo, nonché di eventuali contributi mensili in corrispondenza dei corsi organizzati dall'Associazione. La quota associativa deve essere versata entro il 30 gennaio di ogni anno.  Tale quota non è rivalutabile e non è trasmissibile ad eccezione dei trasferimenti a causa di morte.

Articolo 8.- I soci aspiranti coreuti hanno il diritto di partecipare, durante l'anno solare, a tutti i corsi di metodo mimico per il quale il Consiglio direttivo può deliberare il versamento di una quota mensile suppletiva. I soci aspiranti coreuti hanno il dovere di prendere parte ad almeno un corso per ogni anno solare.

Articolo 9.- I soci coreuti hanno il diritto di partecipare agli spettacoli e ai recital del CDRC e di prendere parte a tutti i corsi di metodo mimico organizzati dal CDRC.  I soci coreuti hanno il dovere di partecipare con continuità alle attività del CDRC.
 I soci coreuti si distinguono per anzianità nella vita associativa; l'anzianità nella vita associativa è calcolata in base alla partecipazione effettiva alle attività dell'Associazione, cioè alle riunioni degli organi associativi, ai corsi, alle prove del Coro Drammatico e ai recital o agli spettacoli dello stesso. Tale frequenza viene registrata sul "Libro delle presenze".
 Il regolamento interno fissa i parametri in base a cui calcolare l'anzianità nell'Associazione.
 

Articolo 10.- I soci docenti hanno il dovere di insegnare ai soci del CDRC il metodo mimico.

Articolo 11.- La qualifica di socio può essere perduta per:
 a) morte del socio;
 b) morosità nel pagamento della quota protratta per oltre due mesi dalla sua  scadenza;
 c) recesso del socio;
 d) grave e ripetuta negligenza nei propri doveri;
 e) attività personale volta a contrastare le finalità dell'associazione;
 f) calunnia o atti violenti nei confronti di altri soci.
 Nei casi a) b) e c) la perdita della qualifica di socio è deliberata dal Consiglio direttivo. Nei casi d) e) ed f) la perdita della qualifica di socio è deliberata dal Collegio dei Docenti che ne dà comunicazione al Consiglio direttivo. Il regolamento interno stabilisce i limiti e le condizioni specifiche entro cui tale facoltà si applica.
 Il socio può in ogni tempo recedere dall'Associazione dandone comunicazione con lettera raccomandata al Consiglio direttivo entro il 30
settembre di ogni anno. Il recesso ha effetto dal 1° gennaio dell'anno successivo. Il socio dimissionario non ha diritto al rimborso della quota annua pagata né delle quote mensili suppletive eventualmente versate.
 
 

TITOLO III
L'assemblea dei soci
Articolo 12.- L'Assemblea dei soci è il momento fondamentale di confronto, atto ad assicurare una corretta gestione dell'Associazione.
 L'Assemblea è composta da tutti i soci in regola col pagamento della quota annuale; ogni socio ha diritto ad un voto.
 L'Assemblea dei soci è presieduta dal Presidente dell'Associazione o, in caso di assenza o di impedimento temporaneo, dal Vice-Presidente o dal membro più anziano in carica del Consiglio.

Articolo 13.- L'assemblea è convocata dal presidente dell'Associazione in via ordinaria almeno una volta l'anno ed in via straordinaria quando il presidente dell'Associazione o il Consiglio o il Collegio dei Docenti o un terzo dei soci ne facciano richiesta.
 La convocazione va fatta con avviso pubblico affisso all'albo della sede almeno 20 giorni prima della data dell'assemblea.
 L'assemblea è valida se è presente almeno un quarto dei soci e delibera a maggioranza dei presenti. Il voto è palese. Su decisione del Presidente e per argomenti di particolare importanza la votazione può essere effettuata a scrutinio segreto.
 I verbali delle riunioni dell'Assemblea sono redatti e firmati dal Direttore dell'Uffico dell'Associazione e controfirmati dal Presidente.

Articolo 14.- Compiti dell'Assemblea sono:
 a) eleggere il Consiglio direttivo e il Collegio dei Docenti;
 b) approvare il bilancio preventivo e consuntivo;
 c) approvare il regolamento interno;
 d) deliberare su ogni altro argomento posto all'ordine del giorno.
 L'Assemblea dei soci delibera sulle proposte di modifiche dello statuto e sullo scioglimento dell'Associazione. L'Assemblea in ogni caso non può modificare gli scopi e le finalità dell'Associazione indicati nell'articolo 2 del presente statuto.
 Le deliberazioni di cui al precedente comma sono valide se sono presenti i tre quarti dei soci e sono adottate col voto favorevole dei tre quarti dei soci presenti.
 
 
 
 

TITOLO IV
Il Consiglio direttivo
Articolo 15.- Il Consiglio direttivo e composto da tre Consiglieri ed è nominato dall'Assemblea.
 Almeno due terzi del Consiglio direttivo deve essere composto da soci equiparati.
 Il Consiglio direttivo dura in carica un anno. Al termine del mandato i consiglieri possono essere rieletti.
 Nel caso di dimissioni, decesso, decadenza o altro impedimento di uno o più dei suoi membri, il Consiglio direttivo ha facoltà di procedere per cooptazione all'integrazione del Consiglio stesso. I consiglieri così eletti rimarranno in carica fino alla successiva assemblea ordinaria.

Articolo 16.- Il Consiglio direttivo è investito di ogni potere sulle iniziative da assumere e sui criteri da seguire per il conseguimento e  l'attuazione degli scopi dell'Associazione.
 In particolare il Consiglio:
 a) fissa le direttive per l'attuazione dei compiti statutari ne stabilisce le modalità  e le responsabilità di esecuzione e controlla l'esecuzione stessa;
 b) decide sulle attività e le iniziative dell'Associazione e sulla eventuale collaborazione con terzi;
 c) stabilisce l'importo delle quote associative annue e dei contributi mensili  suppletivi in corrispondenza della partecipazione ai corsi organizzati   dall'Associazione;
 d) decide sugli investimenti patrimoniali;
 e) delibera sulle ammissioni dei soci;
 f)  predispone il bilancio preventivo e quello consuntivo da sottoporre  all'Assemblea dei soci;
 g) può convocare l'Assemblea dei soci;
 h) può segnalare al Collegio dei Docenti ogni caso di violazione dello Statuto;
 i) nomina e revoca il Presidente, il Vice-Presidente, il Direttore dell'Ufficio dell'Associazione, il Tesoriere, il Responsabile Ufficio stampa.
 j) attribuisce la qualifica di socio equiparato ai soci che, a suo insindacabile giudizio, abbiano ricoperto con diligenza una carica per un anno.

Articolo 17.- Il Consiglio direttivo è presieduto dal Presidente dell'Associazione.
 Il Consiglio direttivo si riunisce almeno due volte l'anno e tutte le volte che sia necessario.
 Qualora una o più tra le cariche di Presidente, Vice-Presidente, Direttore dell'Ufficio dell'Associazione, Tesoriere e Responsabile dell'Ufficio Stampa siano stati attribuite a soci che non sono membri del Consiglio Direttivo, tali soci, per la durata del loro mandato, partecipano alle riunioni del Consiglio direttivo senza diritto di voto.
 Il Consiglio direttivo può esser convocato:
 a) dal Presidente dell'Associazione;
 c) dall'Assemblea, qualora ne facciano richiesta motivata e scritta la
metà dei  soci;
 d) dal Collegio dei Docenti.

Articolo 18.- Il Consiglio direttivo delibera a maggioranza assoluta dei suoi membri.
 Di ogni riunione deve essere redatto verbale sottoscritto dal presidente del Consiglio stesso.

TITOLO V
Il Presidente dell'Associazione

Articolo 19.- Il Presidente dell'Associazione è eletto dal Consiglio direttivo, dura in carica un anno e può essere rieletto.
 Il Presidente dirige l'Associazione e la rappresenta, a tutti gli effetti, di fronte a terzi e in giudizio.
 In caso di assenza o di impedimento del Presidente dell'Associazione questi viene sostituito dal Vice-Presidente.

Articolo 20.- Il Presidente convoca l'Assemblea dei soci, il Consiglio direttivo, cura l'attuazione delle sue delibere, e segnala al Collegio dei Docenti ogni caso di violazione dello Statuto.
 Egli è responsabile del buon andamento e della direzione dell'Associazione e svolge un compito di supervisione sulle altre cariche esecutive.
 

TITOLO VI
Il Direttore dell'Ufficio dell'Associazione

Articolo 21.- Il Direttore dell'Ufficio dell'Associazione è eletto dal Consiglio direttivo e dura in carica un anno.
 Il Direttore dell'Ufficio dell'Associazione dirige gli uffici dell'Associazione.
 Compiti del Direttore dell'Ufficio dell'Associazione sono:
 a) partecipare alle sedute del Consiglio direttivo, del Collegio dei Docenti e  dell'Assemblea dei soci, redigere e sottoscrivere i verbali;
 b) aggiornare il "registro dei soci";
 c) aggiornare il "registro delle presenze" e determinare, sulla base del regolamento interno, l'anzianità dei soci coreuti;
  c) provvedere ad affiggere all'albo della sede l'avviso pubblico per le  convocazioni dell'Assemblea e per tutte le comunicazioni che i suoi organi  intendano diramare;
 d) provvedere alla firma della corrispondenza corrente.
 

TITOLO VII
Il Responsabile Ufficio Stampa

Articolo 22.- Il Responsabile Ufficio Stampa è nominato dal Consiglio direttivo e dura in carica un anno.
 Egli avrà cura di mantenere contatti con soggetti pubblici e privati, enti ed organizzazioni che interessano l'attività dell'Associazione. In particolare si occupa della gestione dell'immagine dell'Associazione e della pubblicità delle sue attività.
 

TITOLO VIII
IL Tesoriere

Articolo 23.- Il Tesoriere è nominato dal Consiglio direttivo e dura in carica un'anno. Il Tesoriere tiene la contabilità, la cassa dell'Associazione e ne è personalmente responsabile.
 Le cariche di Presidente e di Tesoriere non sono cumulabili.
 

TITOLO IX
Il Collegio dei Docenti

Articolo 24.- Il Collegio è composto da due soci ed è eletto dall'Assemblea tra i soci docenti. Nel caso che il numero dei soci docenti sia inferiore a due, l'Assemblea elegge i membri mancanti tra i soci coreuti che abbiano maturato una maggiore anzianità. I soci coreuti che eventualmente entrano così a far parte del Collegio dei Docenti non assumono, per questo, la qualifica di "socio docente".
  Il Collegio dei docenti dura in carica un anno. Al termine del mandato i membri del Collegio possono essere rieletti.
 Nel caso di dimissioni, decesso, decadenza o altro impedimento di uno o più dei suoi membri, il Collegio dei Docenti ha facoltà di procedere per cooptazione all'integrazione del Collegio stesso; il socio da cooptare viene scelto tra i soci docenti oppure, se risultasse impossibile, tra i soci coreuti che abbiano maturato una maggiore anzianità.

Articolo 25
Il Collegio dei Docenti è l'organo preposto a vigilare sul rispetto delle finalità dell'Associazione previste dal presente statuto.
 In particolare il Collegio dei Docenti:
 a) delibera l'attribuzione delle qualifiche di "socio aspirante coreuta", di "socio coreuta", di "socio docente" e di "socio scritturale" e ne dà comunicazione al Direttore dell'Ufficio dell'Associazione e al Consiglio Direttivo;
 b) delibera la perdita della qualifica di socio nei casi di grave negligenza, di attività personale in contrasto con le finalità dell'associazione e di calunnia o atti violenti nei confronti degli altri soci. Il Collegio dei Docenti dà comunicazione dell'avvenuta esclusione al Direttore dell'Ufficio dell'Associazione e al Consiglio Direttivo.
 c) elegge il "Direttore del Coro", ovvero la persona che dirige, durante le pubbliche esecuzioni, spettacoli o recital, il Coro Drammatico Renato Condoleo.
 d) vigila sulla coerenza delle delibere del Consiglio direttivo rispetto alle finalità dell'Associazione. Qualora ritenga che una delibera del Consiglio direttivo sia in contrasto con le finalità e lo spirito dell'Associazione, è facoltà del Collegio dei Docenti impugnare la suddetta delibera. In caso di impugnazione, gli effetti della delibera impugnata devono essere considerati nulli per un periodo di tempo di quattro mesi. Qualora, entro tale periodo, il Consiglio direttivo non abbia ritirato o emendato la suddetta delibera, questa viene presentata all'Assemblea dei soci affinché l'Assemblea esprima il proprio parere. Qualora il parere sia positivo la delibera diviene a tutti gli effetti esecutiva. In caso contrario il Consiglio direttivo è dichiarato decaduto e si procede, nella stessa sessione dell'Assemblea, all'elezione di un nuovo Consiglio direttivo.

Articolo 26.- Il Collegio dei docenti si riunisce almeno due volte l'anno e tutte le volte che sia necessario.
 Esso può essere convocato:
 a) dal Presidente dell'associazione;
 b) da uno dei suoi membri;
 c) da qualsiasi socio dell'Associazione che dichiari di essere stato soggetto a  calunnia o a violenza fisica da parte di un altro socio dell'Associazione.
Le riunioni del Collegio dei Docenti sono valide se entrambi i suoi membri sono presenti.
 Le delibere del Collegio dei Docenti sono prese all'unanimità dei suoi membri.
   
 

TITOLO X
Il patrimonio

Articolo 27.- Le entrate dell'Associazione sono costituite da:
 a) quote annuali di Associazione;
 b) contributi mensili suppletivi in corrispondenza della partecipazione ai corsi  organizzati dall'Associazione;
 c) proventi per prestazioni di servizi vari a soci o terzi;
 d) contributi volontari, lasciti, donazioni;
 e) ogni altro tipo di entrate.

Articolo 28.- Entro il 15 dicembre di ogni anno, il Consiglio direttivo approva i progetti di bilancio preventivo e stabilisce l'ammontare delle quote di associazione per l'anno successivo.
 E' fatto divieto di distribuire anche in modo indiretto, utili o avanzi di gestione, nonché fondi, riserve o capitale durante la vita dell'Associazione, salvo che la destinazione o la distribuzione non siano imposte per legge.

Articolo 29.- Tutte le cariche sono gratuite.
Ai soci compete esclusivamente il rimborso delle spese effettivamente sostenute.
 
 

TITOLO XI
Scioglimento

Articolo 30.- Lo scioglimento dell'Associazione è deliberato dall'Assemblea dei soci secondo le modalità prescritte dall'articolo 14 del presente statuto. L'assemblea provvederà alla nomina di uno o più liquidatori. Le relative spese saranno a carico degli associati.
Il patrimonio residuo dell'Associazione sarà devoluto ad altra associazione che abbia finalità analoghe o ai fini di pubblica utilità, sentito l'organismo di controllo di cui all'art. 3 comma 190 della legge 1996 n. 662 e salvo diversa destinazione imposta dalla legge.
 

TITOLO XII
Disposizioni generali

Articolo 31.- Per quanto non previsto dal presente statuto si osservano le norme di legge vigenti in materia.

CDRC Coro Drammatico Renato Condoleo

 

Condividi