|
|||
Note di regia Don Milani e la cultura dei poveri .Testimoni autorevoli raccontano che in punto di morte don Milani abbia detto "in questa stanza sta accadendo un piccolo miracolo: un cammello passa attraverso la cruna di un ago. C'é in effetti un brano del Vengelo cui é naturale associare don Milani e le polemiche che accompagnarono la sua vita: il passo in cui un giovane, ricco, onesto e religioso incontra Gesù e gli chiede cosa dovrebbe fare per essere perfetto. Gesù gli consiglia di vendere i suoi beni, darne il ricavato ai poveri e di seguirlo; ma il giovane se ne va perché, dice l'evangelista, aveva molti beni. E così Gesù conclude con la celebre frase "é più facile che un cammello passi attraverso la cruna di un ago piuttosto che un ricco entri in Paradiso". Questa frase, ai nostri giorni, fa molto più scandalo di quanto ne abbia mai fatto nel corso dei secoli. E l'impatto non cambia se si legge, come oggi si preferisce "è più facile che una gomena passi attraverso la cruna di un ago piuttosto che un ricco entri in Paradiso" Gesù non dice che é impossibile che un ricco entri in Paradiso; ma dice che é abbastanza improbabile che questo avvenga dato che le crune di ago sono piccole e i cammelli (e le gomene..) sono grandi. Per quante sottigliezze filosofiche e teologiche si possano utilizzare resta questo dato di fatto. Ci sono dei cammelli che passano attraverso la cruna di un ago? Certo che ci sono. Ma si dovrà riconoscere che sono le eccezioni, più che la regola. Ebbene, con quale atteggiamento guardiamo a questo passo noi, cristiani di oggi? abituati a vivere in un'opulenza della quale non sappiamo fare a meno, abituati a porre un'attenzione incessante alla conservazione del nostro benessere, abituati a permettere che le mille dolcezze materiali che ci circondano ci distraggano da noi stessi finiamo per essere distratti anche di fronte a questo brano e ci illudiamo costantemente che quella parola non vada presa troppo sul serio o che per noi valga l'eccezione. Crediamo che questa sia la chiave principale per intendere don Milani. . vai agli altri recital del CDRC | Mondo piccolo senza don Camillo | Edipo Re | Abbiamo ucciso il chiar di luna | Recital sull'irredentismo di Gabriele D'Annunzio | Il Termine, la Vetta | Le parole di don Lorenzo | Leggere per ridere | La poesia d'amore in Petrarca | Pensieri Clandestini - recital su Guareschi | recital su don Milani per la Fondazione don Milani | Cori da La rocca di Eliot | Chi è colei che sale dal deserto | Dialogo dell'anima e del Corpo | L'orologio di Bologna | Prima del Mare ricordo di Orazio Costa | Turandot | Donne e Islam | Il prezzo della libertà | La condizione femminile nella Chiesa Fiorentina | Recital in memoria di Santo Annibale di Francia | Pensieri Gobettiani | La cultura dei Poveri | Manzoniana | Recital su Beato Angelico | Recital su Savonarola | Parole in coro | pages by
|