L'importanza di
Chiamarsi Ernesto
9,
10, 11, 13, 14 e 15 luglio
L’importanza
di chiamarsi Ernesto
di
Oscar Wilde
con
C. Gentili, C. Gallo, P. Bussagli, S.Braccini, S. Nikolopulu, G. Del
Bianco,
Lorenzo Beoni, e G. Roselli
ingresso
8 euro, ridotto 5 euro
Ridere,
ridere, ridere: di
fronte ad un mondo in cui la menzogna e
l’ipocrisia costituiscono la regola Oscar Wilde decise di
prendere in giro
questo mondo, di giocare con la menzogna e di irridere il vuoto
pneumatico da
cui siamo circondati.
La messa in scena del
CDRC rende attuali i personaggi di Wilde,
spostando l'azione ai nostri giorni. Così il testo diventa
un’occasione per
ridere della società di oggi, della sua ipocrisia, del suo
infantilismo e della
sua vuotezza. Commedia d'attori, commedia fatta dalla recitazione delle
spassose
scene di Wilde, dei funambolici percorsi mentali di Gwendalin,
dell'ottusità
assoluta di Miss Prism, delle gelosie tra le donne; la scena
è visibilmente
fittizia, a sottolineare la centralità della parola e la
teatralità dei
personaggi.
vai alle pagine su "L'importanza di chiamarsi Ernesto"
Teatro estate Poggio Gherardo
Parco dell'Istituto Antoniano, via Pogghio Gherardo 2 - Firenze
CDRC Coro Drammatico Renato Condoleo http://www.cdrc.it
Info e prenotazioni: Lunedì e Mercoledì dalle 10 alle 13 tel. 055 608374 cell. 347 9149796
Organizzazione e ufficio Stampa Rosa Rita Gallo